top of page

Nome botanico: Melaleuca alternifolia

Famiglia botanica: Myrtaceae

Parte della pianta utilizzata: foglie e ramoscelli.
 

Si associa con olio essenziale di: cipresso, eucalipto, geranio, zenzero, lavanda, limone, arancio, rosmarino e timo.

 

Proprietà

 

Antibiotico: forte azione antibatterica, antivirale e antifungina ad ampissimo spettro. Indicato in caso di infezioni delle vie respiratorie, cistite, candidosi e herpes.

 

Antifungino: per uso topico, è impiegato come antifungino contro funghi della pelle e micosi delle unghie; come antivirale su herpes, porri e verruche; come antibiotico su piaghe infette, ferite, ustioni e piorrea.

 

Mucolitico: Utile per la respirazione e combattere le sindromi influenzali caratterizzate dalla presenza di muco e catarro.

 

Antinfiammatorio: consigliato per l’uso locale su zone particolarmente delicate, come le mucose di bocca, vagina e ano. Svolge un'attività antisettica e aiuta a sfiammare in caso di irritazioni, gengiviti, afte, leucorrea, bruciori, pruriti, ragadi e foruncoli. Per questo tipo di applicazione, è necessaria la veicolazione in gel di aloe puro.

 

Antiparassitario: efficace rimedio contro le infestazioni di pidocchi, che possono colpire adulti e bambini in età scolare, e i parassiti degli animali.

 

Consigli per l’uso

 

Uso interno: 1-2 gocce in un cucchiaino di miele è indicato in caso di infezioni delle vie respiratorie (faringiti e tonsilliti, febbre, bronchiti, raffreddore, mal di gola) cistite, candidosi e herpes.

 

Diffusione ambientale: qualche goccia in un bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per purificare l’aria in caso di malattie da raffreddamento.

 

Gel lenitivo e antimicrobico per le mucose: 1 goccia in un po’ di gel di aloe vera e massaggiato localmente. Indicato in caso di infiammazioni e infezioni vaginali e del cavo orale, ulcerazioni delle gengive, ascessi, afte. Utile anche in caso di eritema solare o irritazioni da pannolino, prurito, infiammazione cutanee, dermatiti, lievi ustioni e per alleviare le punture d’insetti.

 

Detergenti antisettici: 2 gocce in un po’ di bagnoschiuma neutro e procedere con il normale lavaggio, in caso di funghi della pelle;

1 goccia sul dentifricio, per potenziarne l’azione antiplacca;

2 gocce nel detergente intimo, contro infiammazioni e infezioni delle vie urogenitali;

2 gocce nello shampoo contro i pidocchi, capelli grassi e con forfora.

 

Unguento balsamico: utile in caso di tosse e raffreddore. Mescolare 50 ml di burro di karité con 15 gocce di Tea tree oil. Questo balsamo può essere utilizzato per l’herpes labiale e per lenire labbra che si spaccano con il freddo.

 

Suffumigi: 7 gocce in una bacinella d’acqua bollente, in caso di bronchite, sinusite e congestioni alle vie respiratorie.

 

Controindicazioni

 

Alle dosi consigliate non si riscontrano controindicazioni.

Non assumere in gravidanza, allattamento e in caso di insufficienza epatica e renale.

Assolutamente sconsigliato, per via orale, a tutti i bambini.

TEA TREE - O.E.

€ 9,90Prezzo