top of page

Nome botanico: Origanum vulgaris

Famiglia botanica: Lamiaceae

Parte utilizzata della pianta: ramoscelli fioriti.

Si miscela bene con olio essenziale di: agrumi, rosmarino.

 

Proprietà

 

Antimicotica:  è in grado di combattere funghi della specie Aspergillus flavus e Aspergillus niger che attaccano, in particolare, le vie respiratorie dell’uomo e della specie Candida albicans, Candida dubliniensis e Candida non-albicans.

 

Antibiotica: è in grado di sopprimere batteri come stafilococchi, micrococchi e bacilli.

Grazie al carvacrolo e al timolo, due dei suoi componenti, è in grado di combattere quattro specie di salmonella e il parassita Trypanosoma cruzi, meglio noto come “cimice”.

E’ uno dei migliori antisettici delle vie urinarie e respiratorie.

 

Antinfiammatoria e analgesica: Riesce ad attivare il sistema anti-infiammatorio naturale, già presente all’interno del nostro organismo, risultando particolarmente adatto a combattere le infiammazioni articolari.

Importante, inoltre, è il suo valore analgesico, riscaldante e lenitivo in grado di curare diverse affezioni dolorose, comprese quelle dentarie e reumatiche.

 

Sedativa e calmante: A livello emotivo, è un equilibrante in grado di placare i sintomi di iper-sensibilità, allergia, nervosismo e stress.

 

Carminativa e stomachica: possiede un’azione stomachica, in quanto favorisce la secrezione dei succhi gastrici e, quindi, la digestione. Possiede anche proprietà carminative, utili in caso di meteorismo e flatulenza.

Se assunto alcune ore prima dei pasti, è un buon rimedio per l’inappetenza.

 

Cicatrizzante e germicida: è un ottimo rimedio per eczemi, ferite e piaghe infette.

Parassiticida: le sue proprietà sono utili anche in presenza di pidocchi.

 

Consiglio per l’uso

 

Diffusione ambientale: qualche goccia in un bruciatore di oli essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni, come disinfettante ambientale.

 

Suffumigi per asma e bronchite: in una bacinella di acqua bollente mettete 10 gocce di olio essenziale di Origano. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate profondamente interrompendo di tanto in tanto, fino a esaurimento del vapore prodotto dall’acqua.

 

Uso interno: 1 goccia di olio essenziale di origano in un cucchiaino di olio di oliva o di miele, 2-3 volte al giorno in caso di problemi digestivi o intestinali.

 

Uso esterno: applicarlo localmente, diluito al 20% in un olio vegetale e applicarlo localmente, in caso di dolori articolari e muscolari. Utile anche in caso di cellulite.

 

Controindicazioni


Evitare l’uso in gravidanza, durante allattamento e per i bambini al di sotto dei sei anni. Cautela nei soggetti epilettici.
Alle dosi consigliate non si riscontrano problematiche.

Non oltrepassare mai le dosi consigliate, altrimenti può risultare irritante e tossico per la pelle.

ORIGANO - O.E.

€ 9,90Prezzo