Nome scientifico: Laurus nobilis
Famiglia: Lauraceae
Parte utilizzata: foglie
Proprietà: Antinfettivo, antivirale, antimicotico, espettorante, antiinfiammatorio, proprietà digestive
Spesso associato a olio essenziale di chiodi di garofano, limone, tea tree oil e menta piperita.
Consigli per l'uso
Per uso topico ripristina l’equilibrio sebaceo nelle dermatiti spesso causa di acne e infiammazioni.
È un efficace rimedio contro micosi e psoriasi.
Se frizionato con regolarità e costanza sul cuoio capelluto, stimola la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti contrastando l’alopecia.
Mostra anche un’elevata efficacia per le patologie della bocca (afte, gengiviti, parodontiti e stomatiti).
Assunto dopo i pasti in un cucchiaino di miele, aiuta la digestione e calma i dolori di stomaco.
Se diluito in olio vegetale e massaggiato sulla pancia, svolge un’azione rilassante sulla muscolatura liscia del sistema gastroenterico.
Utile in presenza di spasmi, intestino irritabile e eliminare i contrasta meteorismo e flatulenze.
Controindicazioni
L’olio essenziale di Alloro è controindicato in gravidanza e allattamento. Non presenta controindicazioni alle dosi consigliate.
ALLORO - O.E.
Confezione da 5 ML
Puro e naturale al 100%
NO OGM
GLUTEN FREE